SICUREZZA E DPI Storie di successo

Competente e disponibile: ecco come deve essere un fornitore di DPI. Parola di Walvoil S.p.A.

Walvoil S.p.A., con sede a Reggio Emilia, dal 2015 Valves Division di Interpump Group, è una realtà conosciuta in tutto il mondo per la produzione di soluzioni integrate di prodotti oleodinamici, elettronica e sistemi meccatronici completi. Ascolto, impegno, passione, creatività e innovazione sono solo alcuni dei valori che consentono a Walvoil di continuare a progettare il futuro del movimento in stretta relazione con i propri partner e clienti e a proporre soluzioni apprezzate a livello mondiale.

Abbiamo intervistato Daniela Luppi, addetta dell’ufficio HSE e ASPP di Walvoil S.p.A., cliente di Hoffmann Group da oltre quindici anni, sul tema dell’approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale.

Qual è oggi la vision che guida  la gestione di salute, sicurezza e ambiente in azienda?

Mi occupo di sicurezza e ambiente da circa vent’anni e ho potuto toccare con mano come gli aspetti della salute e sicurezza sul lavoro e i temi ambientali siano diventati sempre più importanti. Nella politica aziendale, la qualità di prodotti e servizi deve andare di pari passo con la tutela dell’ambiente e con la sicurezza sul lavoro e questa è anche la nostra vision. Le attività propedeutiche alle varie certificazioni ISO (nel nostro caso 9001 e 14001) sono state uno strumento efficace per integrare questi aspetti e portarli all’attenzione dei collaboratori con vari momenti formativi. Non dimentichiamo che anche il mercato e gli utenti stessi ci richiedono sempre maggiore attenzione. In futuro, secondo noi, l’unica strada per innovare nel campo della sicurezza sul lavoro è quella di non fermarsi all’adempimento burocratico.

Quanto conta la cultura della protezione individuale in azienda?

Quando non è possibile ridurre i rischi alla fonte, il collaboratore deve essere consapevole dei rischi residui connessi alla propria mansione e conoscere le caratteristiche dei dispositivi che l’azienda gli mette a disposizione. Questa consapevolezza si raggiunge solo attraverso la formazione. Durante i corsi interni per i neoassunti e gli aggiornamenti periodici, ci impegniamo molto per trasmettere questo messaggio. La nostra presenza anche nei reparti produttivi ci permette di interagire con i collaboratori e individuare meglio le soluzioni da adottare.

I tecnici di Hoffmann Group sono molto competenti e in alcuni casi il loro contributo è stato determinante. Non è scontato trovare interlocutori tecnicamente competenti in materia di DPI

Nell’ambito dei DPI, cosa si aspetta da un fornitore e come valuta la consulenza di Hoffmann Group?

Mi occupo in prima persona della scelta e della gestione dei DPI in più stabilimenti. Dal fornitore mi aspetto competenza e disponibilità a fornire supporto tecnico, soprattutto per i casi particolari e le situazioni lontane dallo standard. In questi anni di collaborazione con Hoffmann Group, posso dire con soddisfazione che il servizio fornito per quanto riguarda i DPI è ottimo. Abbiamo trovato sempre molta disponibilità e competenza nel fornire risposte e proporre soluzioni. I tecnici di Hoffmann Group si sono dimostrati molto competenti e in alcuni casi specifici il loro contributo tecnico è stato determinante. Non è scontato trovare interlocutori tecnicamente competenti in materia di DPI, che non si limitano a sfogliare un catalogo. Ciò rappresenta un importante valore aggiunto per chi gestisce la sicurezza in azienda.

Come valuta i corsi tecnici di Hoffmann Group?

La disponibilità di momenti formativi è sicuramente un valore aggiunto. Ho avuto occasione di partecipare a incontri presso la sede di Padova e ho sempre trovato relatori preparati, oltre all’accoglienza che ci è stata riservata. Valutiamo con interesse tutti i momenti di formazione che vengono proposti.

Quanto conta il rapporto umano con il fornitore?

Ritengo che il rapporto umano sia un valore aggiunto importante: aiuta a lavorare meglio. I referenti commerciali che abbiamo conosciuto si sono dimostrati sempre disponibili, molto attenti alle nostre esigenze, molto attivi nel trovare le soluzioni più adeguate. Nel tempo si è creato un rapporto di stima e fiducia reciproca.

I fattori di maggior successo della collaborazione con Hoffmann Group sono l’ampia gamma di prodotti, l’efficienza nel servizio e la competenza dei collaboratori

Quali sono i fattori di successo della collaborazione con Hoffmann Group?

Credo siano l’ampia gamma di prodotti, in grado di soddisfare anche le necessità delle aziende più esigenti, l’efficienza nel servizio e la competenza dei collaboratori. Durante il primo lockdown è stata particolarmente apprezzata la puntualità delle consegne, in un contesto sicuramente complicato. Altro fattore di successo di questa collaborazione è il buon rapporto qualità/prezzo dei prodotti. Siamo costantemente al lavoro per ricercare DPI che meglio rispondano alle nostre esigenze di protezione, senza creare difficoltà allo svolgimento delle attività dei nostri collaboratori; pertanto per il futuro contiamo sulla collaborazione dei referenti Hoffmann Group.

Leggi anche...

BRD Innova ha scelto le soluzioni GARANT per il nuovo sistema di automazione Kraken RT30

Cristina

OMAS DM e Hoffmann Group: una partnership che trasforma la produzione in cultura industriale

Cristina

Occhiali di protezione dalla luce blu: a cosa servono, perché indossarli e i migliori modelli Uvex

Cristina