prodotti ESD
Arredamento industriale

Prodotti ESD: quali caratteristiche deve avere un carrello o un banco ESD per evitare rischi?

Le scariche elettrostatiche possono danneggiare gravemente componenti sensibili. Soprattutto nel settore dell’elettronica, possono generare guasti o difetti nascosti nei dispositivi elettronici, arrecando gravi danni alle aziende produttrici. Per evitare rischi, è fondamentale utilizzare specifici prodotti ESD quando si opera su componenti elettronici. In questo articolo, approfondiamo alcuni elementi fondamentali in qualsiasi postazione di lavoro, come un carrello o un banco ESD.

Prodotti ESD

Ogni carrello o banco ESD è in grado di deviare la scarica elettrostatica attraverso la superficie di lavoro e un cavo di messa a terra: solo in questo modo la carica della postazione rimane neutra e i dispositivi trattati non vengono danneggiati. Sono necessari molti altri prodotti ESD per realizzare un‘efficace area protetta EPA e carrelli, banchi e postazioni antistatici sono certamente tra quelli.

postazione ESD

Banco ESD

Nella gamma di prodotti ESD, spicca questo banco ESD con cassettiera. Piano di lavoro, rivestimento superiore e bordo sono antistatici, così come la cassettiera termo-verniciata ESD. Sul lato inferiore del piano di lavoro è predisposto un foro centrale per la componente di messa a terra. Il banco ESD è disponibile con cassettiera da 3, 4 o 5 cassetti a estrazione totale e differenziata con sblocco a una mano.

banco ESD

Postazione ESD

Nella linea di arredamento industriale, GARANT propone anche una postazione conduttiva ESD con regolazione elettrica dell’altezza. Il piano di lavoro, spesso 50 mm e interamente conduttivo ESD, è adatto per facili attività di montaggio da seduti o in piedi e per carichi leggeri fino a 250 chilogrammi. La postazione è disponibile con vari campi di regolazione dell’altezza e nelle versioni per il montaggio individuale o in serie.

postazione conduttiva ESD

Carrello ESD

Un elemento fondamentale di ogni postazione è il carrello da lavoro. GARANT, brand riconosciuto per la qualità della linea di arredo industriale, ha risposto ai requisiti delle EPA, con questo nuovo carrello conduttivo ESD in cui la messa a terra viene effettuata attraverso le ruote elettricamente conduttive. Anche ripiani e componenti in plastica sono realizzati in modo conduttivo per evitare cariche superficiali (a norma DIN EN 61340-5-1).

carrello conduttivo ESD GARANT

Il carrello conduttivo ESD di GARANT mantiene anche tutte le caratteristiche di qualità dei carrelli da officina del brand: dal ripiano con scomparti per piccoli utensili e flaconi, resistente ai graffi e che non danneggia le superfici, alle due ruote fisse e due piroettanti, che hanno una minima resistenza al rotolamento, quindi non lasciano tracce e fanno poco rumore, il meccanismo antiribaltamento e la chiusura centralizzata. Questo carrello è disponibile nelle versioni con 6 oppure 8 cassetti.

INSERTI IN ESPANSO RIGIDO ESD

L’assortimento di Hoffmann Group conta anche di numerosi inserti in espanso rigido ESD appositamente progettati per l’organizzazione degli utensili. Non solo, è possibile configurare inserti personalizzati con il configuratore online eForm.

MANUTENZIONE E PULIZIA ESD

Anche la manutenzione e la pulizia dei prodotti ESD, come un carrello o un banco ESD, richiede particolari prodotti come spazzole e palette, scope, detergenti e panni appositamente pensati per mantenere la conducibilità degli arredi, senza lasciare residui isolanti.

set pulizia ESD

Leggi anche...

Rheinmetall, processi ancora più lean grazie ai sistemi di distribuzione GARANT Tool24

Cristina

Le tue scale sono professionali? Ecco cosa dice la norma EN 131:1 e 131:2

Cristina

Dalle vending machine all’inventory management: la strategia intelligente che ottimizza la gestione di utensili e attrezzature

Cristina