Hoffmann Group da decenni opera nell’interesse delle persone e dell’ambiente, come parte integrante della cultura aziendale. Logistic City, un nuovo centro logistico più efficiente e sostenibile, l’impiego crescente di energie rinnovabili, la riduzione dei consumi di plastica e carta e le attività della Fondazione Hoffmann per i bambini e giovani svantaggiati sono solo alcuni esempi dell’impegno dell’azienda per la sostenibilità. Guarda tutte le iniziative green >
Pianti-amo il futuro!
In questo contesto, con la collaborazione con zeroCO2, società benefit certificata B Corp, Hoffmann Italia ha deciso di mettere a dimora ben 500 alberi da frutto in Guatemala, nella regione del Petén, partecipando così a un ambizioso progetto di riforestazione ad alto impatto ambientale e sociale. Oltre a compensare ben 233 mila chilogrammi di CO2, vengono donati alle comunità contadine locali che, prendendosene cura, potranno giovare dei frutti raccolti, dando vita a progetti di micro-imprenditorialità.
Perché il Guatemala?
Il Guatemala ha uno dei più alti tassi di deforestazione delle Americhe. Basti pensare che dal 2001 al 2020 ha perso il 20% della propria copertura forestale, un’area pari a 1,5 milioni di ettari, a causa dell’espansione dell’agricoltura industriale e della mancanza di opportunità occupazionali, vuoti legislativi e intricati sistemi di proprietà della terra. Le foreste bruciano, e con loro interi ecosistemi: mentre il suolo si impoverisce, i contadini, una volta guardiani di quelle terre, perdono la loro identità e il loro lavoro.
Siamo ormai consapevoli del fatto che il battito d’ali di una farfalla può provocare un uragano dall’altra parte del mondo. Per questo siamo certi che questi alberi, messi a dimora a quasi diecimila chilometri di distanza, porteranno i loro frutti fino a qui, testimoniando tutto il nostro impegno per la sostenibilità. Un impegno che coltiviamo da molti anni e che vogliamo portare avanti con forza in tutti gli aspetti della nostra vita aziendale – Alessandro Gentili, AD di Hoffmann Group Italia
Ricreare una connessione tra il contadino e la propria terra
Donando gratuitamente alberi ai campesinos, li aiutiamo a coltivare le proprie terre e a difendere la propria identità contadina. Ogni contadino riceve in media 50 alberi da piantare sui propri terreni e la formazione su come farli crescere e gestirli in modo sostenibile nel tempo. La sua famiglia, prendendosi cura degli alberi, gioverà dei frutti prodotti: potrà decidere se consumarli o venderli al mercato più vicino.

La comunità di Montecarmelo
Gli alberi della foresta di Hoffmann Italia verranno donati ai contadini della comunità Monte Carmelo, nella regione del Petén, grazie all’impegno di Virgilio Galicia, un insegnante di poco più di trent’anni, co-fondatore di zeroCO2, che lotta contro la deforestazione e l’avanzamento delle monoculture. Virgilio, in soli 3 anni, ha piantato mezzo milione di alberi, coinvolgendo ben sessanta villaggi guatemaltechi.

Monte Carmelo è una piccola comunità contadina nata cinque anni fa da famiglie di origini diverse. Lo stato del Guatemala ha infatti riunito interi nuclei familiari senza terra, o che la avevano ma in aree protette, dando loro in concessione diversi ettari, ma non i mezzi per coltivarli. Mentre gli alberi che erano stati promessi alla comunità non sono mai arrivati, quelli di zeroCO2 sono arrivati davvero, costruendo un rapporto di fiducia e collaborazione che dura tutt’oggi e offrendo alla comunità la spinta necessaria per diventare autosufficiente a livello ambientale, economico e sociale. La comunità oggi può crescere e svilupparsi: nel 2022 ha dato vita alla propria scuola.
Non salveremo il mondo, ma nessuno dirà che non ci abbiamo provato – Virgilio Galicia, co-fondatore di zeroCO2
L’impegno di Hoffmann Group Italia
I cinquecento alberi della foresta di Hoffmann Italia supporteranno dieci famiglie della comunità di Monte Carmelo, compensando più di 233 tonnellate di CO2, l’equivalente emesso per produrre 93.500 hamburger. Nei prossimi mesi seguiremo mano a mano la crescita di questi alberi, augurando a Virgilio Galicia e alla comunità di Monte Carmelo un raccolto abbondante.