L’alluminio viene sempre più utilizzato nella produzione industriale. Infatti le sue peculiarità lo rendono un materiale di grande valore.
Caratteristiche
L’alluminio ha un’elevata resistenza specifica. A parità di resistenza, i componenti in alluminio pesano circa la metà di un componente in acciaio, pur presentando un volume maggiore. Ecco alcuni dati dettagliati:
| Peso specifico | 2,7 g/cm³ |
| Punto di fusione | 933,47 K (660,32 °C) |
| Capacità termica specifica | 897[1] J/(kg • K) |
| Conduttività elettrica | 37,7 • 106 A/(V • m) |
| Conducibilità termica | 235 W/(m • K) |
Nelle leghe di alluminio si raggiungono livelli di resistenza molto simili a quelli dell’acciaio. L’alluminio e il duralluminio sono molto diffusi specialmente nelle costruzioni aeronautiche e nell’industria aerospaziale. La struttura degli aerei di linea moderni è composta per la maggior parte da lamiere di alluminio rivettate di diverso spessore e da altre leghe.
Infine non dimentichiamo l’aspetto ambientale della salvaguardia delle risorse: l’alluminio può essere perfettamente riciclato.
L’Italia si conferma Paese di eccellenza a livello europeo per quantità di #alluminio riciclato prodotto, con 54.300 tonnellate di imballaggi riciclate nel 2018, pari all’80,2% delle complessive 67.700 tonnellate immesse sul mercato.#ANSAAmbientehttps://t.co/fWUNJkUP0b
— ANSA Ambiente & Energia (@ansa_ambiente) May 14, 2019
Lavorazione
L’alluminio è in generale un materiale di facile lavorazione: l’estrusione consente di realizzare profilati cavi e geometrie complesse. Inoltre è un buon conduttore: l’elevata conducibilità termica, unita a un’elevata capacità termica specifica, garantisce un’ottima capacità di asportazione truciolo e velocità di taglio elevate.
Rispetto ad un acciaio con la stessa resistenza, le forze di taglio che si verificano sono notevolmente inferiori (ca. il 30% rispetto a quelle dell’acciaio). Considerando l’elevato volume di truciolatura dell’alluminio, la forma del truciolo risulta essere un importante criterio di valutazione. La forma del truciolo dipende dal tipo di alluminio, dalle condizioni di taglio e dalla geometria dell’utensile.
Hoffmann Group offre una gamma di frese interamente progettata per la lavorazione dell’alluminio (serie GARANT Master Alu): frese a codolo cilindrico HPC in HMI, frese per sgrossatura HPC in HMI e SlotMaschine, frese per finitura HPC in HMI, frese toroidali in HMI.
Utilizzi più comuni
Grazie all’elevata resistenza specifica è diventato un elemento importante anche nel settore automobilistico, dove prima l’elevato prezzo del materiale, la pessima saldabilità, la difficile resistenza alla rottura e la deformazione in caso di incidente (ridotta capacità di assorbimento di energia nella cosiddetta zona deformabile) rappresentavano un ostacolo.
Tale caratteristica lo rende adatto anche all’impiego nell’edilizia leggera, e quindi in tutti quei settori dove viene utilizzato in minima quantità per consentire per esempio, come nel caso dei mezzi di trasporto, un minor consumo di carburante, soprattutto nel campo aeronautico e aerospaziale.

Con una percentuale di circa il 48% registrata nel 2017, il settore dei trasporti (comprese navi, aerei e veicoli ferroviari) ha rappresentato in quell’anno il principale mercato di utilizzo dell’alluminio a livello mondiale.
