In un contesto produttivo sempre più competitivo, minimizzare gli errori nelle fasi di misurazione grazie alla taratura periodica degli strumenti di misura e di controllo offre vantaggi significativi in termini di riduzione dei costi e degli scarti dei componenti. Tuttavia, tanto le grandi industrie, quanto le piccole e medie officine meccaniche, spesso faticano a gestire puntualmente la taratura dell’intero parco strumenti.
Per questo, è consigliato l’utilizzo di software per la gestione degli strumenti di misura come il Connected Metrology di Hoffmann Group, una piattaforma cloud che consente di passare in tempi brevi e senza avere particolari competenze a una completa gestione digitale degli strumenti di misura presenti in azienda.
Gestione degli strumenti di misura in un’unica piattaforma cloud
Connected Metrology di Hoffmann Group rappresenta un’ottima soluzione, in quanto permette di registrare, monitorare e gestire digitalmente e in modo centralizzato tutti gli strumenti di misura presenti in azienda. Grazie alla piattaforma cloud, a cui si può accedere da qualsiasi dispositivo, ogni strumento viene tracciato in tempo reale: posizione fisica, stato di utilizzo, scadenza della certificazione e stato di taratura.
Un sistema di alert ricorda le scadenze e consente di pianificare le tarature in anticipo, evitando inutili interruzioni della produzione. Grazie alla creazione di liste di prelievo, è possibile identificare facilmente tutti gli strumenti da inserire nell’ordine di taratura, riducendo così eventuali errori. I dati e i certificati di taratura vengono assegnati agli strumenti in pochi clic, sono archiviati digitalmente in conformità alla norma ISO 9001 e sempre disponibili, facilitando la preparazione in caso di audit o ispezioni.

I punti di forza di Connected Metrology
- permette di gestire un numero illimitato di strumenti e di utenti: tutti i collaboratori autorizzati possono avere accesso a una panoramica delle apparecchiature in qualsiasi momento
- è molto facile da usare grazie a un menù chiaro e ai filtri che consentono di individuare gli strumenti in modo veloce e semplice
- essendo una piattaforma cloud, non è necessario installare app o altri programmi. Viene così garantito l’accesso da qualsiasi dispositivo e l’aggiornamento periodico all’ultima versione senza costi in più
- gli strumenti di misura possono essere trasferiti tramite l’importazione di dati o la creazione manuale dello strumento all’interno della piattaforma
- per associare lo strumento a una posizione – un magazzino, una cassettiera o anche un collaboratore – è sufficiente scansionare il codice univoco di entrambi (RFID, Data Matrix, QR Code, Bar Code…)
In ogni caso, Hoffmann Group offre supporto in fase di implementazione della piattaforma, aiutando i clienti a popolarla e a integrarla in tempi brevi. Chiedi una demo >
Taratura degli strumenti di misura
A completare l’offerta nella metrologia, Hoffmann Group offre anche un servizio efficiente di taratura degli strumenti di misura. Grazie alla collaborazione con Trescal, che conta il maggior numero di accreditamenti in Italia e una rete di laboratori in tutta Europa, è possibile eseguire la ritaratura dei più svariati strumenti di diversi produttori, come Mitutoyo, Mahr, Tesa, Testo, GARANT, HOLEX, Stahlwille e molti altri, senza l’incombenza di dover gestire più fornitori.
Hoffmann Group offre ai propri clienti un servizio estremamente completo che include anche la consulenza di metrologici e tecnici Trescal e, quando possibile, la taratura on-site, direttamente presso l’azienda cliente, riducendo al massimo i tempi di fermo degli strumenti di misura. Quando non fosse possibile, gli strumenti vengono spediti dal cliente al centro di taratura, senza passaggi intermedi.
La taratura degli strumenti di misura è rivolta a numerosi settori, a cui Hoffmann Group risponde in modo puntuale a ciascuna specificità attraverso programmi completi di taratura, sviluppati in base agli strumenti di misura peculiari in ogni settore, dall’aerospace e difesa all’automotive e trasporti, dall’energia al food, dalle telecomunicazioni fino all’industria mineraria e al geotecnico.
