guanti monouso ecologici e sostenibili
SICUREZZA E DPI

Guanti monouso in nitrile o PLA: quali sono davvero sostenibili e biodegradabili?

In tutti i settori, le aziende si impegnano sempre di più a ridurre l’impatto sull’ambiente, viste anche le nuove norme adottate dai governi per una maggiore trasparenza in materia di sostenibilità. Consiglio e Parlamento dell’UE hanno raggiunto nel 2022 un accordo provvisorio su una nuova direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD) con importanti implicazioni sulle modalità con cui le aziende devono tracciare, giustificare e divulgare rischi, opportunità e conseguenze in materia di sostenibilità.

A seguito di tali misure, molte aziende stanno intervenendo per ridurre gli sprechi. Tuttavia, potrebbero non rendersi conto che è possibile adottare piccole azioni per ridurre la propria impronta ecologica e di carbonio anche attraverso la scelta dei guanti di sicurezza.

Guanti monouso sostenibili: la produzione fa la differenza

Nel ciclo di vita di un generico guanto monouso, il grosso dell’impatto ambientale avviene in fase di produzione. Le aziende che cercano di proteggere l’ambiente possono acquistare guanti prodotti da fornitori che investono in processi produttivi più sostenibili per realizzare i loro guanti.

guanti monouso sostenibili ansell

ENERGIA

Alcuni fabbricanti producono guanti in impianti che usano, in tutto o in parte, fonti di energia rinnovabili. Ciò contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra durante la produzione di guanti monouso.

ACQUA

Le aziende che cercano di ridurre le emissioni di CO2 associate alla produzione dei guanti devono acquistare da fabbricanti che investono in sistemi di riciclaggio e conservazione dell’acqua.

RIFIUTI

Acquistando da produttori che hanno obiettivi “zero netto” e “zero rifiuti in discarica”, le aziende possono contribuire a ridurre le emissioni e i rifiuti dannosi per il clima.

IMBALLAGGIO

Un modo semplice per acquistare prodotti più sostenibili è cercare dei guanti monouso in imballaggi prodotti con materiali riciclati e che possono essere riciclati dopo l’uso.

Guanti monouso in nitrile: sono sostenibili?

Alcune aziende ritengono più responsabile l’acquisto di guanti monouso in nitrile, ritenendoli biodegradabili. Il nitrile, tuttavia, non è biodegradabile. Anche se i produttori dichiarano di aggiungere al nitrile degli additivi speciali per ottenere la biodegradazione, mancano prove scientifiche a sostegno di questa affermazione.

Affinché abbia luogo la biodegradazione, i legami molecolari del nitrile devono essere spezzati in frammenti abbastanza piccoli da essere metabolizzati da microrganismi e convertiti in CO2. Se ciò non avviene, invece si verifica una degradazione che si traduce in minuscoli pezzi di plastica: le famigerate microplastiche che rimangono nell’ambiente a tempo indeterminato.

I produttori che commercializzano i guanti in nitrile monouso biodegradabile spesso ingannano i clienti con quella che sembra essere una prova di biodegradabilità. Ad esempio:

  • molti produttori estrapolano dati per dimostrare la biodegradazione, ma gli standard di prova pertinenti non consentono l’estrapolazione;
  • oppure citano dati sulla diminuzione di peso o sulla perdita di massa anche se la biodegradabilità può essere misurata solo dalla quantità di CO2 prodotta in un dato lasso di tempo;
  • o ancora, affermano di superare i test o di essere certificati in base alle norme ASTM D5511 e D5526, ma questi sono standard di metodi di prova che non forniscono criteri di superamento/fallimento, certificazioni o prove di biodegradabilità.

Guanti monouso sostenibili in PLA

Alcuni produttori stanno studiando come ridurre la dipendenza dai polimeri a base fossile con l’impiego dei biopolimeri. Ad esempio, il PLA è un polimero di origine biologica a base di zuccheri vegetali, come amido di mais, manioca, soia, canna e barbabietola da zucchero.

I guanti monouso in PLA presentano la robustezza e resistenza chimica di quelli in nitrile o neoprene, ma sono adeguati solo per applicazioni non pericolose, come mansioni leggere di pulizia o la preparazione degli alimenti nel settore alimentare.

guanto monouso ecologici ansell

L’attenzione per l’ambiente continua a crescere: i responsabili della sicurezza devono conoscere le opzioni a disposizione per effettuare con scelte migliorie sostenibili per la protezione delle mani. Possono evitare i guanti monouso realizzati da fabbricanti che danno indicazioni fuorvianti e cercare, invece, quelli che investono in metodi e materiali di produzione più sostenibili. Qui i guanti da lavoro ANSELL >

Articolo realizzato in collaborazione con Ansell

Leggi anche...

Guanti termici da lavoro: i migliori guanti invernali antifreddo per proteggere le tue mani

Cristina

Giacca da lavoro invernale impermeabile: i migliori modelli contro pioggia, vento e freddo

Cristina

Sicurezza sui luoghi di lavoro e sostenibilità: uvex protegge le persone e il pianeta

Cristina