I prodotti di classe C sono tutti quei prodotti che entrano del processo produttivo di un bene ma incidono soltanto marginalmente sul suo costo finale. Si tratta quindi di un numero molo elevato di prodotti con un costo unitario limitato.
Un esempio? Viti, dadi, inserti, molle e altri articoli come guanti monouso, colla, guarnizioni, sono articoli di classe C. Il loro costo unitario non è particolarmente elevato, ma lo è il loro valore ai fini della lavorazione, in quanto essi sono fondamentali nello svolgimento dei processi.
Tante aziende, lo stesso problema
I volumi di acquisto degli articoli di classe C sono ridotti (generalmente meno del 20% del totale) ma incidono considerevolmente sulla spesa (il restante 80%) e di conseguenza sull’amministrazione. Per questo gestire con attenzione gli articoli di classe C è fondamentale per una efficace politica di contenimento dei costi.
Non è facile tener traccia dell’uso (e di conseguenza della spesa) degli articoli di classe C. Spesso anche il processo di acquisto viene sottovalutato per il basso costo della merce, e infatti l’attuazione di processi di acquisto più snelli per gli articoli di classe C rappresenta una grande sfida per la maggior parte delle aziende. Spesso poi i fornitori da gestire sono molteplici.
Una soluzione: Tool24
I sistemi di gestione GARANT Tool24 contribuiscono a rendere gli acquisti e l’approvvigionamento più efficienti, grazie anche al ricorso ad un database esaustivo!
Questi sistemi permettono una drastica riduzione delle spese di processo per gli acquisti e le scorte di magazzino; al contempo migliora la sicurezza di approvvigionamento per gli articoli di classe C, affidata ad un unico fornitore.
Sviluppiamo soluzioni personalizzate in grado di rispondere a esigenze specifiche, con l’obiettivo di organizzare i processi di lavoro in modo più efficiente, di aumentare durevolmente la produttività e di ridurre le spese di processo.
Al sito di Hoffmann Group