Storie di successo

DPI su misura: innovazione, comfort e sicurezza all’Aeroporto Milano Bergamo

SACBO S.p.A. è un’importante società impegnata nella gestione e nello sviluppo dell’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, noto per la sua crescente importanza nel panorama nazionale e internazionale, con un traffico passeggeri in costante aumento. La missione di SACBO S.p.A. è quella di offrire servizi aeroportuali di alta qualità, assicurando al contempo elevati standard di sicurezza e sostenibilità ambientale. Attraverso una leadership impegnata e una costante attenzione all’innovazione, la società ha contribuito alla crescita e al successo dell’aeroporto, favorendo altresì lo sviluppo economico della regione.

Gambarini

Intervista a Fabio Gambarini, Responsabile della sicurezza di SACBO S.p.A., cliente di Hoffmann Group da tre anni, sulla vision e le strategie adottate per garantire la massima sicurezza nell’area aeroportuale.

Innovazione, comfort e sicurezza a servizio dell’obiettivo infortuni zero

Infortuni zero è l’ambizioso obiettivo in materia di sicurezza sul luogo di lavoro di SACBO S.p.A., la società che gestisce l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, uno dei principali scali aeroportuali in Italia e in Europa. La strategia, attraverso cui la società continua a registrare la costante riduzione degli infortuni e delle malattie professionali, coinvolge l’intera organizzazione, a tutti i livelli, e ha fatto della ricerca dei DPI più innovativi un asset fondamentale.

In questa vision, anche i fornitori di protezioni antinfortunistiche come Hoffmann Group svolgono quindi un ruolo centrale. “Nel valutare un fornitore – racconta Fabio GambariniRSPP di SACBO S.p.A. il criterio che ci guida è l’innovazione. Cerchiamo un partner che sia proattivo, che sappia portarci le soluzioni più innovative presenti sul mercato. Non solo, è necessario che capisca le nostre problematiche e ci proponga le soluzioni più adatte”.

Nel valutare un fornitore il criterio che ci guida è l’innovazione. Cerchiamo un partner che sia proattivo, che sappia portarci le soluzioni più innovative presenti sul mercato

Per SACBO S.p.A., innovare e promuovere la sicurezza sul lavoro significa anche utilizzare DPI confortevoli. “Storicamente – spiega Gambarini – i DPI sono sempre stati visti dagli utilizzatori come qualcosa di scomodo, da non usare, perché creano più problemi che benefici. Oggi, il mercato sta reagendo proponendo prodotti più confortevoli, favorendo il corretto utilizzo dei DPI da parte dei lavoratori”. 

Il comfort è diventato ormai un requisito essenziale di ogni DPI: “contribuisce a far cambiare la mentalità del lavoratore. Invece di considerarlo un corpo estraneo, un DPI confortevole oggi viene percepito come qualsiasi altro dispositivo di sicurezza indossato nel tempo libero”.

Otoprotettori su misura Cotral: una scelta vincente

Sull’opportunità di dotare gli operatori di pista di otoprotettori personalizzati, Gambarini racconta che questa tecnologia gli era già nota da qualche anno, ma che solo gli otoprotettori su misura di Cotral, presentati dal consulente tecnico-commerciale Alessandro Sala di Hoffmann Group, lo hanno convinto per la facilità d’uso e il comfort estremamente elevato.

Realizzati grazie alla tecnologia 3D, le protezioni uditive Cotral sono infatti una replica precisa dell’impronta dell’orecchio dell’utilizzatore adattandosi perfettamente a chi li indossa. Inoltre, possono essere indossati a lungo senza fastidiosi problemi di sudorazione, e proteggono dal rumore, permettendo comunque di sentire la voce di altre persone. Una caratteristica, questa, particolarmente importante in un aeroporto: “per favorire la massima sicurezza e svolgere al meglio tutte le operazioni di pista, i nostri operatori devono essere protetti dall’esposizione al rumore di aeromobili e altre attrezzature, ma anche essere in costante contatto tra loro”.

Per favorire la massima sicurezza e svolgere al meglio tutte le operazioni di pista, i nostri operatori devono essere protetti dall’esposizione al rumore di aeromobili e altre attrezzature, ma anche essere in costante contatto tra loro

I feedback assolutamente positivi ricevuti dagli utilizzatori hanno quindi spinto SACBO S.p.A., dopo una fase di test su un gruppo ristretto di persone, a dotare tutti gli operatori di pista di otoprotettori su misura Cotral. Positivo è stato poi anche tutto il percorso che ha portato all’adozione degli inserti auricolari: “il consulente tecnico-commerciale Alessandro Sala di Hoffmann Group e i tecnici Cotral ci hanno seguito bene, spiegandoci fin da subito tutto l’iter e i tempi necessari per la realizzazioni degli inserti personalizzati. Ci avevano detto tre settimane, ma, in realtà, dalla presa dei calchi, i tappi sono arrivati in due settimane. Anche il riordino è semplice, poiché ogni calco viene salvato sul Cloud”.

Un altro aspetto particolarmente apprezzato è stato il momento di confronto organizzato tra i tecnici DPI e i lavoratori ai quali sono stati anche illustrati tutti i benefici che avrebbero portato loro gli inserti auricolari su misura. “Si è trattato di un ottimo modo per promuovere anche la cultura della sicurezza”.

Calzature più confortevoli grazie alla misurazione della calzata

Dopo alcune segnalazioni ricevute da parte dei lavoratori, SACBO S.p.A. ha deciso di usufruire del servizio di misurazione della calzata di Hoffmann Group che consente di scegliere le calzature di sicurezza in base alle specifiche caratteristiche del piede di ciascuna persona e garantire così un maggior comfort all’utilizzatore.

Le calzature personalizzate proposte da Hoffmann Group in seguito alla misurazione del piede sono state consegnate ai lavoratori solo di recente: “ma i feedback sono già positivi – spiega Gambarini. Ci aspettiamo che le richieste aumentino sempre di più. Anche chi non presenta particolari problemi, grazie a una calzatura personalizzata, può beneficiare di un maggiore comfort”.

Dietro i tecnici e i consulenti Hoffmann vedo tanta formazione e competenza. Apprezziamo la consulenza e i servizi, ma anche la capacità di aiutarci a raggiungere i migliori risultati entro il nostro budget

Quando anche la consulenza è personalizzata

La priorità di Fabio Gambarini, Responsabile della Sicurezza di SACBO S.p.A., è certamente quella di ridurre i rischi, tuttavia, poiché alcuni di questi non possono essere eliminati, consiste anche nell’individuare DPI che non siano percepiti dal lavoratore come un corpo estraneo, ma come uno strumento funzionale al lavoro. Ed è proprio nella proposta e fornitura di DPI innovativi e confortevoli che si è consolidato negli anni il rapporto tra SACBO S.p.A. e Hoffmann Group.

“Il referente Alessandro Sala di Hoffmann Group conosce le nostre necessità. Per quanto riguarda i dispositivi di protezione, veniamo supportati in modo proattivo e veniamo informati sulle innovazioni del settore – illustra Gambarini. Parliamo delle calzature personalizzate, degli otoprotettori su misura, ma anche banalmente delle giacche, anche i materiali tecnici dell’abbigliamento cambiano di anno in anno. Dietro i tecnici e i consulenti di Hoffmann Group vedo tanta formazione e competenza, perché sono molto preparati. Non apprezziamo solo la consulenza e i servizi, ma anche la capacità di aiutarci a raggiungere i migliori risultati entro il nostro budget”.

Leggi anche...

Sistema di gestione automatica degli utensili: così Cavanna Group ha ridotto gli sprechi del 40%

Federico Hoffmann Group Italia

Vittoria Park e Hoffmann Group: un’inedita sinergia ha iniziato a correre su due ruote

Cristina

CIAC e Hoffmann Group insieme per formare gli operatori metal-meccanici del futuro

Cristina