scarpe da lavoro comode e leggere GARANT Comfort
SICUREZZA E DPI

Scarpe da lavoro comode e leggere: quattro ragioni per scegliere GARANT Comfort

Indossare scarpe da lavoro comode e leggere rappresenta un fattore chiave per preservare la salute di piedi e articolazioni. Le scarpe antinfortunistiche di ultima generazione assicurano una corretta protezione senza gravare troppo sul piede, evitando lesioni o danni a lungo termine a carico dell’intero apparato locomotore.

Esistono infatti molti problemi di salute potenzialmente legati all’uso di scarpe scorrette, ma dato che tali disturbi compaiono spesso in altri punti del corpo, non sempre vengono associati subito al piede. Tensioni cervicali, problemi alle spalle, dolori alla schiena e alle anche, disturbi alle ginocchia, tensioni muscolari, problemi ai piedi possono essere evitati indossando le giuste scarpe antinfortunistiche.

Scarpe da lavoro comode e leggere

Tra le scarpe da lavoro più comode segnaliamo le calzature di sicurezza della linea GARANT Comfort, le quali sono caratterizzate da una comodità assoluta garantendo elevati livelli di protezione ai piedi.

migliori scarpe antinfortunistiche

Le diverse larghezze della tomaia e la lavorazione anatomica specifica danno vita a un sistema di larghezza multipla in grado di adattarsi a ogni tipo di piede. La soletta intercambiabile con sistema di ammortizzazione integrato a seconda del peso riduce le sollecitazioni a carico di schiena e ginocchia.

La scarpa di sicurezza GARANT Comfort ti permette di camminare comodamente per tutto il giorno senza mettere a rischio la tua salute e garantendoti un benessere senza compromessi. Ecco 4 buone ragioni per sceglierla:

1. Plantare con ammortizzazione a seconda del peso

La protezione della schiena inizia dal tallone. Un sistema di ammortizzazione nella zona del tallone, con adattamento in base al peso e ai carichi dell’utilizzatore, permette di ridurre al minimo gli effetti negativi sulla schiena dovuti alla pressione e agli urti. I piedi si stancano meno velocemente, mentre schiena e articolazioni sono sottoposti a un carico sensibilmente minore.

La nuova scarpa di sicurezza GARANT Comfort è dotata di un modulo di ammortizzazione inserito nella zona del tallone della soletta, che, grazie alla sua durezza, ammortizza i singoli passi in misura diversa. Inoltre, le proprietà di ammortizzazione possono essere adattate in base al peso di ogni utilizzatore. In questo modo il peso sulle ginocchia e la sensazione di stanchezza sulla schiena vengono notevolmente ridotti.

SOFT – 50-65 KG

MEDIUM – 66-85 KG

HARD – 86-120 KG

2. Massima traspirabilità contro la sudorazione

La temperatura all’interno della scarpa gioca un ruolo importante per garantire la massima comodità delle scarpe di sicurezza (confronta la nostra guida su questo argomento). I materiali in microfibra e la fodera di alta qualità delle calzature GARANT Comfort assicurano un’elevata traspirabilità, anche grazie all’alta percentuale di fori presenti nelle varianti S1 e S1P. In più, il sottopiede in vero cuoio all’interno della scarpa accumula l’umidità in eccesso, rilasciandola rapidamente verso l’esterno al termine di un turno di lavoro. Grazie a questo sistema, i piedi rimangono piacevolmente asciutti.

traspirabilita-scarpe-da-lavoro

3. Struttura intelligente della suola esterna

Ogni scarpa influisce sul movimento naturale del piede e delle gambe. Nella prima fase di appoggio, il piede ruota leggermente verso l’interno per distribuire uniformemente le forze di impatto. Le scarpe di sicurezza di ultima generazione incidono poco sul naturale movimento del corpo, agevolandolo il più possibile in tutte le situazioni.

Il materiale flessibile della suola e la presenza di una suola esterna e rialzata in TPU con ottimizzazione della forza permettono di evitare gli effetti negativi dovuti a un aumento delle forze senza compromettere i naturali movimenti del corpo. In questo modo si prevengono possibili distorsioni.

scarpe-di-sicurezza-suola

4. Sistema di larghezza multipla per scarpe sempre comode

La larghezza della scarpa varia da persona a persona ed è determinante per garantire la giusta indossabilità e il comfort della calzatura stessa. Per stabilire la larghezza di una scarpa, viene misurato il punto più ampio della pianta del piede. Grazie all’innovativo sistema di larghezza multipla, ogni piede potrà trovare la scarpa più adatta alle proprie esigenze senza ricorrere a solette di diverso spessore. Per questo motivo GARANT Comfort è disponibile nella larghezza normale (W1) e nella larghezza extra (W2).

Leggi anche...

Guanti da lavoro touchscreen: come sceglierli in base allo schermo resistivo o capacitivo

Hoffmann Group Italia

Nuova normativa occhiali di protezione DPI EN ISO 16321-1:2022: cosa cambia?

Cristina

Come pulire e lavare i guanti di protezione meccanica

Hoffmann Group Italia