Ottimizzazione delle risorse, riduzione dei costi, aumento dell’efficienza e della produttività: sono questi gli elementi chiave su cui le imprese manifatturiere più evolute e attente stanno innestando le proprie strategie di crescita in un contesto economico sempre più incerto. In questo ambito, la riaffilatura degli utensili è un servizio sempre più strategico e richiesto dalle aziende metal-meccaniche.
Riaffilatura degli utensili: un settore in evoluzione
In Italia, la riaffilatura degli utensili sta attraversando un’importante fase di rafforzamento. Secondo Giovanni Lava, Responsabile del Servizio Affilatura Utensili Hoffmann Group, la domanda tenderà progressivamente a crescere, poiché le aziende preferiscono sempre di più riaffilare. L’orientamento sempre più marcato verso la sostenibilità e l’ottimizzazione dei costi, da un lato, e l’innovazione tecnologica, dall’altro, stanno creando le basi per l’esplosione di questo settore nei prossimi anni:

“le aziende stanno adottando strategie che favoriscono il riutilizzo degli utensili, riducendo i costi e l’impatto ambientale. Parallelamente, l’innovazione tecnologica sta giocando un ruolo chiave: l’integrazione di processi automatizzati e tecnologie digitali avanzare permette di migliorare l’efficienza e la precisione della riaffilatura, adeguandosi alle esigenze di un mercato che impiega materiali e rivestimenti sempre più all’avanguardia”.
I settori industriali che oggi ricorrono maggiormente al servizio di riaffilatura sono quelli in cui la precisione e la continuità produttiva sono essenziali. L’automotive, pur mantenendo una domanda significativa, è in calo, mentre la meccanica di precisione e l’aerospaziale sono attualmente tra i comparti più attivi.
Per maggiori informazioni o richiedere un’offerta sulla riaffilatura e rivestimento degli utensili >
Materiali e rivestimenti all’avanguardia
Sul fronte dei materiali e dei rivestimenti, le nuove tecnologie stanno contribuendo a prolungare la vita utile degli utensili e a migliorarne le prestazioni. Tra i rivestimenti per gli utensili emergenti e sempre più richiesti, vi sono:
- i rivestimenti DLC (Diamond-Like Carbon)
- il rivestimento Tisaflex.

Perché riaffilare conviene
Grazie alla riaffilatura è possibile riportare alle prestazioni originali un’ampia gamma di utensili, di qualsiasi produttore, risparmiando fino all’85% rispetto all’acquisto del nuovo. In altre parole, investire nella riaffilatura non solo assicura prestazioni ottimali, ma contribuisce anche a una gestione economicamente vantaggiosa e sostenibile del parco utensili.
“La rigenerazione è una scelta strategica per ridurre gli sprechi e abbattere i costi operativi che garantisce allo stesso tempo la continuità produttiva. Ciononostante – spiega Lava – a volte le aziende non riaffilano perché preferiscono acquistare nuovi utensili piuttosto che gestire un processo di riaffilatura, sottovalutando i benefici economici e operativi a lungo termine”.
Come gestire la riaffilatura degli utensili senza sprechi di tempo?
Hoffmann Group ha sviluppato un servizio di riaffilatura altamente qualificato, ma anche molto efficiente e semplice da gestire (listino riaffilatura). La qualità della riaffilatura è assicurata dall’utilizzo di macchinari di ultima generazione e software che garantiscono il rispetto delle geometrie originali degli utensili. Inoltre, il servizio di riaffilatura comprende anche la marcatura laser dell’utensile con codice cliente personalizzato e l’etichettatura dell’astuccio con il nuovo diametro effettivo e – su richiesta – barcode, QR code o codifica interna, essenziali per fornire informazioni chiare e dettagliate sull’utensile e facilitarne l’identificazione.


“Uno degli aspetti più apprezzati dai clienti – prosegue Lava – è la puntualità nelle consegne, elemento chiave per evitare ritardi produttivi. La qualità della riaffilatura e dei rivestimenti, insieme alla possibilità di ricevere gli utensili in soli 10 giorni lavorativi a partire dalla conferma dell’offerta, che inviamo sempre prima di procedere alla riaffilatura, rappresenta un valore aggiunto che ci distingue nel mercato”.
La gestione logistica è semplificata da un servizio di ritiro e consegna tramite corriere, che riduce le criticità operative per il cliente. La trasparenza nei costi e un listino chiaro consentono di pianificare in modo preciso il budget per l’affilatura degli utensili. Su richiesta, Hoffmann Group rilascia anche il protocollo di misura per utensili riaffilati, elemento di garanzia e tracciabilità in settori con tolleranze limitate, come l’aerospaziale.