ISCAR - Hoffmann Group
Asportazione truciolo

Tutte le soluzioni ISCAR nell’offerta di Hoffmann Group, ancora più completa

Hoffmann Group ha raggiunto un altro importante traguardo nello sviluppo della più ampia offerta di utensili e soluzioni innovative per il settore metal-meccanico, rendendo disponibili in tutta Europa, direttamente dal magazzino LogisticCity a Norimberga, più di 40.000 articoli per lavorazioni di scanalatura, tornitura, foratura, fresatura e per il serraggio ISCAR, produttore mondiale di utensili di precisione per la lavorazione dei metalli nei più importanti settori industriali.

ISCAR: utensili che creano valore

Nella gamma di ISCAR è presente anche una linea di nuovi utensili per l’aumento delle tre P – Produttività, Profitto e Prestazioni – con caratteristiche innovative come i gradi e rivestimenti in carburo, che rendono gli utensili molto più performanti, e le nuove geometrie che migliorano durata e controllo truciolo. In gamma, vi sono inoltre utensili multifunzione più versatili, grazie ai quali è possibile effettuare più lavorazioni nei centri di tornitura CNC, e i nuovi sistemi di fissaggio inserto autobloccanti ideali per lavorazioni pesanti.

Nuovi utensili per l’asse Y

Tra i prodotti più innovativi ISCAR, vi sono anche gli utensili per l’asse Y che consentono una lavorazione molto più stabile. L’inserto perpendicolare, dirigendo le forze di taglio sull’asse longitudinale, impedisce all’utensile di piegarsi con parametri di taglio elevati, assicura lavorazioni senza vibrazioni e offre qualità eccellenti della superficie.

Utensili per l'asse Y - ISCAR

Grazie a un’adduzione mirata e precisa del refrigerante dal basso e dall’alto, assicurano prestazioni di taglio superiori anche in presenza di materiali difficili, rendendosi una soluzione eccellente per le applicazioni di tornitura lunga.

A questi si aggiungono i mandrini HSK A63 EM, dove “HSK” sta per steli conici cavi. Poiché privi di codolo di tenuta, offrono la flessibilità necessaria per garantirne il contatto sullo stelo e sulla flangia.  In questo modo, l’interfaccia diventa molto affidabile e capace di resistere a forze centrifughe e carichi termici molto elevati. Sempre più diffusi per la precisione e stabilità, vi sono anche i mandrini HSK X-STREAM A-63, un’ottima soluzione per frese in metallo duro integrale con fori di raffreddamento lungo il codolo.

Alessandro Gentili, AD Hoffmann Italia Spa

“ISCAR è un produttore di altissimo livello, riconosciuto in tutto il mondo. Aver incluso, all’interno del nostro già ampio assortimento, gli utensili e le soluzioni innovative di ISCAR rappresenta per noi un ulteriore grande passo in avanti nello sviluppo di un ecosistema completo per la produzione industriale – dichiara Alessandro Gentili, AD di Hoffmann Italia Spa. Ci aspettiamo importanti impulsi di crescita nei settori della fresatura, della foratura, scanalatura e tornitura. Grazie a questa partnership strategica ancora una volta manteniamo la promessa di continuare a migliorare la nostra offerta per rendere i nostri clienti ancora più produttivi e competitivi”.

Leggi anche...

Riaffilatura utensili sempre più evoluta: materiali innovativi e rivestimenti avanzati per la meccanica di precisione e l’aerospaziale

Cristina

Riaffilatura utensili: quando conviene davvero? Ecco come e perché affilare gli utensili usurati

Cristina

Caporali&Bruni: ecco perché l’automazione ha trasformato la nostra mentalità

Cristina