Hoffmann Group ha di recente presentato le nuove funzionalità del software per digitalizzare la produzione Connected Manufacturing. Il software fornisce la gestione degli utensili per tenere traccia di tutti gli utensili in produzione in tempo reale. Inoltre, consente la gestione digitale dei lavori. Questa funzionalità è stata ora migliorata: il riepilogo delle operazioni estese fornisce anche informazioni sullo stato del lavoro manuale ed esterno. Inoltre, luoghi di lavoro, macchine e fornitori di servizi possono essere combinati in aree di lavoro e assegnati a un ordine. Ciò consente una pianificazione dettagliata della produzione, un utilizzo ottimizzato delle risorse e un maggiore utilizzo dei macchinari.
Gestione degli ordini ottimizzata
La nuova gestione degli ordini di Connected Manufacturing consente di assegnare operazioni manuali a un centro di lavoro e operazioni esterne a un fornitore di servizi. In particolare, i componenti o gli assiemi che si trovano all’esterno della casa vengono contrassegnati automaticamente in modo che la pianificazione della produzione possa allinearsi con essi. Per ottimizzare l’utilizzo delle risorse, è ora possibile combinare luoghi di lavoro, macchine e fornitori di servizi in cosiddette aree di lavoro, consentendo di suddividere la produzione in singole unità in modo strutturato. I lavori possono essere creati ancora più velocemente nel sistema assegnando tutte le risorse necessarie facendo clic su di esse.

Panoramica della procedura personalizzabile
Particolarmente comoda, soprattutto negli impianti di produzione di maggiori dimensioni con una divisione del lavoro strutturata, è la possibilità da parte dell’utente di personalizzare la panoramica della procedura. Il singolo utente, accedendo al software con un proprio login, può utilizzare vari filtri, mostrare e nascondere le informazioni e creare un proprio riepilogo delle operazioni personali, che può essere salvato e impostato come visualizzazione predefinita. Grazie a questa visualizzazione personalizzata delle operazioni, riceve a colpo d’occhio tutte le informazioni sulle operazioni all’interno dell’IT.
Come sfruttare al meglio Connected Manufacturing
Connected Manufacturing è molto facile da introdurre se nel sistema CAM è già presente un database di utensili ben gestito che può essere facilmente importato nella sezione utensili del software, fornendo una solida base per una rapida implementazione della gestione degli utensili. In totale, supporta otto sistemi CAM, tra cui ESPRIT.

Come digitalizzare la produzione con Connected Manufacturing?
Con Connected Manufacturing di Hoffmann group, piccole e medie imprese possono gestire gli utensili in modo più efficiente e pianificarne l’utilizzo in modo ottimale. Il software offre una panoramica completa di tutti gli utensili e dei loro gemelli digitali in tempo reale, dalla pianificazione dei processi di lavorazione nel sistema CAM allo strumento per il presetting e alla macchina.
Oltre ai dati master, vengono registrati e aggiornati in modo permanente anche i dati delle transizioni, come la posizione di memorizzazione o di utilizzo, nonché i valori predefiniti. Sulla base di queste informazioni, è possibile fornire sempre l’utensile giusto nel posto giusto e ridurre scarti, rilavorazioni e i tempi di fermo. Un’interfaccia chiara e intuitiva consente agli utenti di utilizzare la soluzione in tempi brevissimi, mentre gli strumenti vengono serializzati tramite chip RFID.