norma en 131
Arredamento industriale

Le tue scale sono professionali? Ecco cosa dice la norma EN 131:1 e 131:2

Tra le numerose classificazioni delle scale portatili (in appoggio, doppie, trasformabili, multiposizione, telescopiche, movibili), la normativa prevede anche quella che distingue tra scale professionali e non. Nell’acquisto di una scala è importante sapere che affinché una scala possa essere classificata come “professionale” deve superare test più severi.

Scale professionali
per l’utilizzo in ambito professionale

Scale non professionali
per l’utilizzo in ambito privato o domestico

Le prove obbligatorie secondo la Norma EN 131:1 e 131:2

Secondo quanto stabilito dalla norma EN 131 (1 e 2) in vigore dal 1/1/2018, per poter essere classificate come professionali, le scale devono aver superato le seguenti prove obbligatorie:

  • test di resistenza degli staggi
  • allargamento del piano di appoggio
  • test di torsione per le scale doppie
  • test di carico permanente
  • test di scivolamento alla base
  • test di torsione per le scale di appoggio
Test di resistenza degli staggi
Allargamento del piano d’appoggio
Test di torsione per le scale doppie
Test di carico permanente
Test di scivolamento alla base
Test di torsione per le scale d’appoggio

Cosa è cambiato con l’aggiornamento della norma EN 131?

SCALE D’APPOGGIO

A partire dai tre metri di lunghezza, queste scale dovranno avere una larghezza maggiore del piano d’appoggio. È possibile aggiungere una traversa o inserire una struttura conica

SCALE SCORREVOLI

Se le singole scale hanno una lunghezza maggiore di 3000 mm, i componenti della scala non potranno più essere usati separatamente

SCALE MULTIUSO

Se il componente scorrevole ha una lunghezza maggiore di 3000 mm, non può essere usato separatamente se sprovvisto di traversa. Non possono essere più usate nemmeno sui gradini delle scale

Quali scale è meglio acquistare con la nuova norma EN 131?

Tutte le scale presenti nel catalogo soddisfano i requisiti previsti dalla nuova versione della norma EN 131. Se possiedi scale che non rispondono ai criteri previsti, puoi aggiungere una traversa e garantire lo stesso livello di sicurezza per tutte le scale d’appoggio dell’azienda.

Leggi anche...

Elifriulia e Hoffmann Group: massima efficienza e sicurezza nella manutenzione aeronautica

Cristina

Scarica elettrostatica o ESD: cos’è e perché può essere pericolosa nell’elettronica?

Hoffmann Group Italia

Dal pavimento al braccialetto antistatico: tutto il materiale antistatico contro le ESD

Cristina