L’officina ideale per lavorare in modo efficiente, migliorare la produttività e ottimizzare i processi: ecco qualche suggerimento su come progettarla e linee guida per postazioni di lavoro, dispositivi di protezione individuale, utensili innovativi per rendere la tua officina più funzionale!

Hoffmann Italia presenterà a Mecspe (rinviata al 18-20/06/2020 a Parma) un vero e proprio ambiente da officina dove il visitatore potrà conoscere molteplici soluzioni per migliorare i propri processi produttivi.
Arredamento industriale
Armadi, banchi da lavoro, cassettiere, scaffali e carrelli sono le basi fondamentali per rendere la propria officina un ambiente di lavoro ideale: utilizzare il giusto arredo industriale ti permetterà di mantenere l’ordine e ottimizzare tempi e processi di lavoro.

Cassettiere, armadi, carrelli da officina
In un’officina ideale ogni cosa dovrebbe avere il proprio posto: ordine e pulizia sono la chiave per facilitare il lavoro ai dipendenti e ridurre al minimo gli sprechi. I consiglio, quindi, è quello di progettare gli spazi dell’officina con gli arredi più idonei per ogni area.
Le tipologie di arredi tra cui scegliere sono molteplici:
- cassettiere per gli utensili più piccoli e delicati (possibilità di proteggerli con inserti in espanso);
- armadi con porta battente o scorrevole (disponibile anche ante con finestrella incorporata e sistemi di illuminazione);
- carrelli portautensili per portare gli utensili con sé, dove servono.
Postazioni di lavoro

Le postazioni di lavoro, in un’officina ideale, dovrebbero consentire al lavoratore di avere a disposizione sufficiente spazio e illuminazione e di adattarle secondo le proprie esigenze (magari usando sedie e banchi regolabili in altezza).
Ogni settore ha delle necessità specifiche (nei reparti manutenzione in cima alla lista delle priorità troviamo mobilità e flessibilità; nei reparti produzione/montaggio, ci si concentra su stabilità e robustezza; nei laboratori si richiede la possibilità di pulire facilmente le superfici…) che influiscono, per esempio, sulla scelta dei materiali.
Utensili di ultima generazione
Restare a passo coi tempi, anche parlando di utensili, può rendere la vita molto più semplice. Ecco perché consigliamo di investire nella formazione in ambito lavorativo.
Per esempio: sapevi che esistono inserti per tornitura in MCD che permettono una rifinitura rapida e precisa in un’unica operazione di metalli non ferrosi e materiali sintetici, perciò spesso le superfici che ne derivano non hanno bisogno di ulteriori ripassature? Questo significa un notevole risparmio di tempo ma anche di costi di lavorazione.

Oppure: conosci la morsa GARANT Xtric, con innovativo sistema di serraggio con cambio rapido delle ganasce tramite meccanismo a scatto? Si tratta di una morsa dall’utilizzo estremamente semplice e preciso con possibilità di regolazione del centro e varie opzioni di configurazione disponibili.
Dispositivi di Protezione Individuale
La sicurezza dei lavoratori deve essere garantita tramite l’uso corretto dei DPI durante il lavoro come richiesto dalla normativa vigente. In fase di acquisto di dispositivi di protezione e abbigliamento da lavoro bisognerebbe anche considerare il comfort dei lavoratori.

Questo permetterà anche di facilitare l’accettazione degli operatori all’uso dei DPI, mettendoli in condizione di lavorare in modo sicuro e a proprio agio. Inoltre, un abbigliamento personalizzato in modo professionale completa l’immagine del marchio aziendale e rafforza lo spirito di squadra tra i dipendenti.
Industria 4.0
Grazie alle nuove tecnologie puoi raggiungere un risparmio fino al 50% sul processo di approvvigionamento di articoli di classe C e sulla gestione degli utensili in officina.
I sistemi di distribuzione per utensili si suddividono principalmente in due tipologie:
- i sistemi di distribuzione a cella singola sono provvisti di scomparti di misure diverse e ogni scomparto contiene solo un elemento;
- le cassettiere automatizzate sono un sistema di distribuzione che prevede invece che ogni cassetto contenga più elementi; i cassetti sono di dimensioni variabili e ogni cassetto è ulteriormente suddivisibile tramite scomparti.

Per visitare di persona un’officina all’avanguardia progettata secondo questi principi di ergonomia, comfort, innovazione ed efficienza, visita lo stand di Hoffmann Group a Mecspe 2020 a Parma presso il Padiglione 2 (macchine utensili), stand F67. Non mancheranno le dimostrazioni su tornio CLX 350 del partner DMG MORI!
Biglietti disponibili su www.mecspe.com.