Da oggi, la soluzione per digitalizzare la produzione Connected Manufacturing di Hoffmann Group è in grado dialogare con i software di gestione delle risorse (ERP), trasferendo i dati degli ordini alla produzione e i dati di produzione al sistema ERP senza errori, in modo ancora più rapido e preciso.
Perché digitalizzare la produzione?
Connected Manufacturing è la soluzione dedicata alle PMI che vogliono digitalizzare la produzione, gestire gli utensili in modo più efficiente e pianificarne l’impiego in modo ottimale, grazie a una panoramica di tutti gli utensili e dei loro gemelli digitali in tempo reale, dalla creazione del processo di lavorazione nel sistema CAM al presetting, fino alla macchina. Oltre ai dati anagrafici, vengono registrati e aggiornati continuamente anche i dati di movimento, come il luogo di stoccaggio o utilizzo, e i valori di misura del presetting. In questo modo l’utensile giusto è sempre al posto giusto, riducendo scarti, rilavorazioni o tempi di fermo macchina.

Aziende sprovviste di sistema ERP
Le aziende sprovviste di sistema ERP possono invece gestire gli ordini con il sistema integrato in Connected Manufacturing, tenendo così sempre sotto controllo le operazioni manuali ed esterne. Le operazioni manuali possono essere assegnate a una postazione di lavoro e quelle esterne a un fornitore di servizi; i componenti o gli assiemi non presenti in azienda vengono identificati in automatico all’arrivo, adattando dinamicamente la pianificazione della produzione.
Per ottimizzare l’impiego delle risorse, postazioni di lavoro, macchine e fornitori possono essere combinati in aree di lavoro (come tornitura o fresatura) e centri di costo, rendendo possibile assegnare tutte le risorse necessarie con un solo clic. È quindi possibile suddividere la produzione in singole fasi produttive, in modo centralizzato nel software, e impostare gli ordini ancora più rapidamente.